
Infissione pali di piccolo diametro
Micropali
I micropali sono pali con diametro massimo di 300 mm. Sono costituiti da un’armatura metallica a barre, tubolari o putrelle d’acciaio annegata nella guaina boiacca o malta cementizia.
L’attrezzatura può essere di due tipologie:
- A rotopercussione a mezzo di un martello battente azionato dall’aria del motocompressore collegato; il martello è posto all’estremità di una serie di aste modulari. L’aria compressa contribuisce alla perforazione e provvede al trasporto della risulta in superficie;
- A rotazione con ausilio di acqua resa in pressione da una pompa esterna; lo scavo viene effettuato dalle punte (tricono, trilama ecc.) poste all’estremità della batteria di aste; l’acqua in pressione contribuisce allo scavo e provvede al trasporto in superficie della risulta.
I vantaggi di questa tecnologia
- Flessibilità: i micropali sono utilizzabili in diverse situazioni, sia in nuove costruzioni che in opere di ristrutturazione e consolidamento di edifici esistenti.
- Rapida esecuzione: l’infissione di micropali richiede tempi di esecuzione relativamente brevi, permettendo di rispettare le scadenze di consegna dei lavori.
- Riduzione dei costi: l’utilizzo di micropali può essere più conveniente rispetto ad altre tecniche di consolidamento, in quanto richiede meno scavo e meno materiale di riempimento.
- Impatto ridotto: i micropali sono particolarmente adatti per lavori in spazi ristretti o in presenza di restrizioni di altezza, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
- Resistenza: i micropali offrono una grande capacità di carico grazie alla loro struttura compatta, garantendo la stabilità delle opere edili.